BETA-ALANINA

Articolo a cura del Dott. Antonio Molinari - Biologo Nutrizionista (Pagina Facebook) La beta-alanina è una molecola che soprattutto in tempi recenti si sta diffondendo all’interno di numerosi prodotti ideati per migliorare la performance di allenamento o comunque della competizione sportiva. Perciò la beta-alanina sta trovando sempre più posto nei cosiddetti pre-workout. Ma dunque cos’è [...]

Calcoli renali da acido urico – Consigli Nutrizionali

Nei soggetti predisposti alla formazione di calcoli renali da acido urico, o comunque in quegli individui con una storia clinica di litiasi renale da deposizione di questo metabolita, la prima cosa da fare è una anamnesi nutrizionale completa, che dia una idea precisa dei cibi che vengono consumati, dell'apporto di fluidi e dell'eventuale utilizzo di [...]

Le proprietà antiossidanti del Kefir d’acqua

Quando si parla di kefir si fa quasi sempre riferimento ad una bevanda ottenuta mediante la fermentazione del latte, da parte di batteri lattici, lieviti, e batteri produttori di acido acetico. Tuttavia si può ottenere il kefir anche facendo opportunamente fermentare soluzioni zuccherine ottenute banalmente mediante la miscelazione di acqua e zucchero, in determinate concentrazioni. [...]

Terapia “nutrizionale” del diabete: il ruolo svolto dalle diete chetogeniche

Viviamo in un periodo storico contraddistinto dall'abbodanza di cibo e dall'estrema facilità di reperirlo. La produzione su scala industriale ha permesso inoltre una forte diminuzione dei costi di produzione, e tutto questo ha portato ad una esplosione di patologie correlate con una alimentazione scorretta o comunque con una eccessiva assunzione di cibo. Perciò ci si [...]

Il ruolo dei corpi chetonici nel metabolismo energetico, come molecole di segnalazione, e capacità “terapeutiche” (seconda parte)

L'acetil-CoA è una molecola molto importante per il funzionamento della cellula, infatti ricopre un ruolo centrale nell'ambito del metabolismo energetico, ma le sue funzioni si estendono anche a mansioni di "regolazione". Basti pensare che il pool cellulare di acetil-CoA, determinato anche dai corpi chetonici, è utilizzato come fonte di acetili per le reazioni di acetilazione [...]

Insulino-resistenza da un punto di vista evolutivo

I fattori che hanno consentito all'uomo di sopravvivere sino ad oggi sono sicuramente la capacità di resistere alla mancanza di cibo durante i periodi di carestia attraverso l'accumulo di energia sottoforma di grassi, la capacità di far fronte alle infezioni attraverso una risposta immunitaria infiammatoria, e l'abilità di resistere agli stress fisici adattandosi. In tutte [...]

Il ruolo dei corpi chetonici nel metabolismo energetico, come molecole di segnalazione, e capacità “terapeutiche” (prima parte)

CENNI SUL METABOLISMO DEI CORPI CHETONICI Senza entrare nel particolare si può dire che in larga parte la produzione di corpi chetonici deriva dall'ossidazione degli acidi grassi nel fegato. Perciò la velocità di sintesi dipenderà in primo luogo dalla capacità di ingresso degli acidi grassi nei mitocondri epatici (quindi in breve dall' "operato" della carnitina [...]

Vitamina C – alcune informazioni basilari

La vitamina C è una vitamina idrosolubile, termolabile, che si presenta in due forme, entrambe attive fisiologicamente . Sia l'ascorbato che il deidroascorbato sono in grado di svolgere una funzione anti-scorbuto, e pertanto risultano attive fisiologicamente . L'acido deidroascorbico in ambiente blandamente alcalino facilmente si “disgrega” irreversibilmente a 2,3-dichetogulonato, non più attivo dal punto di [...]

Recettore insulinico e cascata di segnalazione intracellulare

Poiché l’insulina non è in grado di diffondere nelle cellule, queste ultime sono provviste di uno specifico recettore al quale l’ormone può legarsi. Il recettore per l’insulina è una glicoproteina tetramerica, composta da 4 subunità, due α, completamente extracellulari, e alle quali si lega l’insulina, e due β transmembrana, dotate di attività tirosin chinasica[1]. Le [...]

INSULINA Struttura e meccanismo di rilascio

L’insulina è un ormone di natura proteica prodotto dalle cellule β delle isole di Langerhans, nel pancreas endocrino. Dal punto di vista strutturale, l’insulina è costituita da 51 amminoacidi, suddivisi in due catene polipeptidiche, denominate α e β, formate rispettivamente da 21 e 30 residui amminoacidici. Le due catene polipeptidiche sono tenute insieme mediante ponti [...]